Seminari

Last changed on 1 Gennaio 1970 - 01:00

NOVEMBRE 2024

Doppio appuntamento con il Dott. Mario Vignoni, Medico e Dietologo, che affronterà in due webinar dedicati strategie nutraceutiche per la corretta fisiologia dell’organismo.

OTTOBRE 2024

Come le foglie degli alberi, durante l’autunno anche la nostra chioma può subire delle alterazioni alla sua normale fisiologia. Non c’è da preoccuparsi, molto spesso sono variazioni transitorie che tuttavia è possibile gestire al meglio con il prezioso aiuto della Nutraceutica.

Ottobre 2024

IMMUNITÀ & POLIFENOLI
Focus su Quercetina. Modulazione delle difese dell'organismo.

SETTEMBRE 2024

Il cervello femminile è un organo straordinariamente complesso, influenzato da una serie di fattori, tra cui i cambiamenti ormonali. Studi recenti di Neuroscienze dimostrano come preservare o perseguire il benessere personale possa svolgere un ruolo positivo in tutto ciò che sono le "Social Dynamics".

GIUGNO 2024

La sommatoria di alcune predisposizioni genetiche e dell’esposizione ad alcuni fattori di rischio considerati cause epigenetiche può determinare una serie di alterazioni della quantità di lipidi (grassi) presenti nel sangue. Le linee guida proposte a livello internazionale forniscono raccomandazioni su come modificare i livelli dei lipidi plasmatici attraverso lo stile di vita

Le circostanze della quotidianità possono tradursi, per ciascuno in misura diversa, in situazioni di stress e surmenage psico-fisico, con ripercussioni sul normale tono dell'umore che possono portare ad alterazioni della normale fisiologia dell'individuo

Il webinar desidera fornire una panoramica esauriente su due aree di ricerca di particolare rilevanza: da un lato la fisiologia del microbiota intestinale, prospero ecosistema che ospita circa 100 trilioni di microrganismi, in grado di rispondere in modo diverso e specie-specifico al tipo di alimento.

Maggio 2024

Con il termine healthspan si intende il periodo della vita caratterizzato da uno stato di benessere, distinto dalla durata della vita stessa (lifespan).

MAGGIO 2024

"Adottare l'atteggiamento giusto può trasformare uno stress negativo in positivo" afferma Hans Selye, lo scienziato che per primo studiò negli anni ’30 la risposta dell’organismo agli stimoli stressanti. Da allora la ricerca si è focalizzata sull’identificazione di biomarcatori – i telomeri – che potessero fornire informazioni sullo stato di benessere e di invecchiamento in salute dell’organismo.

APRILE 2024

Nel corso del webinar dedicato al benessere della vista il prof. Gianluca Scuderi illustra le ultime evidenze scientifiche sull’importanza di una corretta idratazione dell’occhio e sull’utilizzo di antiossidanti ed estratti vegetali

Pagine