Seminari

Last changed on 1 Gennaio 1970 - 01:00

WEBINAR. OTTOBRE - DICEMBRE 2020. Il sistema immunitario rappresenta una linea di difesa per il nostro organismo, di importanza fondamentale per una sua normale fisiologia e per la modulazione di possibili stati infiammatori. La risposta del sistema immunitario a stimoli esterni si distingue in innata (cioè aspecifica e immediata) o adattativa... 

Webinar. MAGGIO 2020 - IN CORSO  Lo stress è un meccanismo evoluzionistico di protezione messo in atto dall'organismo in risposta a determinati stimoli esterni. Quando diventa cronico, esso può avere un impatto su diversi organi del corpo umano, tra i quali la Pelle. Sebbene tale correlazione sia ancora oggetto di studio, le più recenti ricerche sembrano indicare determinati fattori come responsabili di un'accelerazione dell'invecchiamento cutaneo. L'irradiazione di tipo UV, ad esempio, è uno dei principali fattori di stress estrinseci responsabili dell'invecchiamento precoce della pelle.

GENNAIO - MAGGIO 2020   La Persona che aspira al Bendessere™, inteso come circolarità tra soma, mente e relazioni sociali, trova un valido alleato nell'ampia selezione di Nutrienti che la Natura mette a disposizione per la conquista di una quotidianità appagante. L’utilizzo sapiente di vitamine del gruppo B aiuta a contrastare la stanchezza e l’affaticamento che potrebbero allontanare il raggiungimento dei traguardi prefissati. La Teanina, amminoacido presente in natura nel tè verde, rende inoltre conto della sensazione di serenità associata alla popolare bevanda...

FEBBRAIO - NOVEMBRE 2019   L’Asse Intestino-Cervello è un sistema fisiologico bidirezionale organizzato secondo processi ormonali, immunitari e neuronali strettamente correlato al Microbiota intestinale, la comunità ecologica di microrganismi (batteri, funghi, virus) residenti nel tratto gastrointestinale.

Il Microbiota ha un ruolo chiave nella regolazione della funzione immunitaria, e il suo squilibrio è correlato a numerosi disturbi immuno-infiammatori. Il Microbiota interviene anche nelle risposte emozionali e comportamentali e la sua composizione può essere influenzata e alterata dagli eventi psicologici...

GENNAIO - APRILE 2019   L’alimentazione è da sempre legata alla nostra cultura e alla salute. Le sostanze nutritive contenute nel cibo riescono a svolgere le proprie funzioni e nutrire il corpo attraverso la digestione e l’assorbimento.

Gli alimenti sottoposti a procedimenti di raffinazione si discostano dai modelli alimentari che preservano la salute, comportando un apporto talvolta sbilanciato di nutrienti essenziali e una maggiore probabilità di sviluppare problematiche gastrointestinali e cronicità correlate. Una correzione delle abitudini alimentari unita ad un’integrazione personalizzata con Nutraceutici può favorire la salute del sistema gastrointestinale e dell’organismo...

FEBBRAIO - MAGGIO 2016   La Scienza incontra l’esperienza del Professor Giovanni Scapagnini attraverso il viaggio nel cervello e nei suoi fenomeni di propria espressione e di strategie neuro-protettive.
L’invecchiamento globale della popolazione si accompagna di sovente ad un trend accelerato dell’insorgenza di problematiche croniche associate all’invecchiamento. In particolare, la prevalenza del morbo di Alzheimer è accentuata nella popolazione over 65. Esiste una finestra temporale durante la quale esistono modalità di intervento e supporto per la prevenzione. L’alimentazione e i nutrienti rappresentano la variabile ambientale maggiormente utilizzabile nelle strategie e nel mantenimento della salute. Molto di ciò che mangiamo è necessario per il cervello...

GENNAIO - MAGGIO 2017   La bellezza da un punto di vista biologico è il mantenimento delle funzioni dell’organismo al di là dell’estetica.
La capacità dell’organismo di adattarsi velocemente e di rigenerarsi, si altera nell’invecchiamento che, nella definizione biologica, si identifica con il rallentamento funzionale.
Questa definizione si avvicina alla definizione di bellezza del grande Leonardo da Vinci che definì la bellezza come l’immagine plastica della funzione. Anche da un punto di vista neuroscientifico sappiamo che la percezione del bello è legata all’attività di particolari neuroni definiti “specchio”, che si attivano quando scorgiamo delle similarità tra noi stessi e gli altri, che sono alla base delle relazioni sociali...

NOVEMBRE 2017 - MAGGIO 2018   In età adulta l’attività fisica consente di vivere momenti di soddisfazione personale e di condivisione con gli amici: la capacità di sentirsi protagonisti, a prescindere dal livello a cui lo sport è praticato, è un elemento chiave per raggiungere il Bendessere™. L’alimentazione abituale di chi pratica attività fisica deve essere varia ed equilibrata per raggiungere una buona performance fisica, avere un buon recupero e quindi mantenere un buon stato di salute...

GENNAIO - MAGGIO 2017   Il desiderio che si manifesta nella vita di tutti noi è di vivere il meglio possibile.
Per rispondere a questa richiesta Vittorino Andreoli, psichiatra e scrittore, ha gettato le fondamenta di una nuova disciplina, il Bendessere™, un cammino di ricerca che tutti possiamo intraprendere. Partendo da questo contesto culturale e innovativo descritto nel Trattato “La nuova disciplina del bendessere“ del professor Andreoli, questo seminario approfondirà le possibili risposte ai bisogni di miglioramento della condizione esistenziale dell’individuo...

Pagine