Il webinar desidera porre l'attenzione sul "viaggio esistenziale" della donna per una corretta fisiologia dell'organismo in ogni stagione della vita: dalla gravidanza, passando per infanzia, adolescenza e approdando alla piena maturità, quando ella stessa può diventare, a sua volta, generatrice di nuova vita.
Il webinar desidera fornire una panoramica esauriente su due aree di ricerca di particolare rilevanza: da un lato la fisiologia del microbiota intestinale, prosperoecosistema che ospita circa 100 trilioni di microrganismi, in grado di rispondere in modo diverso e specie-specifico al tipo di alimento, anche in relazione a genere, età, fattori ambientali e geografici.
Un numero sempre crescente di evidenze scientifiche sottolinea come l’attività fisica moderata e regolare possa svolgere un ruolo di rilievo per il benessere della Persona
Con il termine dislipidemia si fa riferimento ad una serie di alterazioni della quantità di lipidi (grassi) presenti nel sangue. Le cause che ne portano all’insorgenza derivano sia dalla somma di alcune predisposizioni genetiche, ma soprattutto da alcuni fattori di rischio, quelli che ad oggi sono definiti come cause epigenetiche.
Un approccio di genere nella pratica clinica consente di promuovere l’appropriatezza e la personalizzazione del consiglio, generando così un circolo virtuoso di benessere a vantaggio della Persona e delle sue esigenze
Nel corso del webinar, il prof. Giovanni Scapagnini illustra le più recenti evidenze scientifiche in merito alle risposte del nostro organismo di fronte ai naturali processi di aging focalizzandosi su funzionalità cerebrale, metabolismo energetico e normale tono dell'umore.